Oltre il concetto di separatore polveri. Il computer gestisce fino a 8 motori in contemporanea e controlla i parametri d’utilizzo.
La linea basic è pensata come unità di filtrazione di base per impianti razionali.
Separatore polveri Industrial Clean
Oltre il concetto di separatore polveri. Il computer gestisce fino a 8 motori in contemporanea e controlla i parametri d’utilizzo.
La linea basic è pensata come unità di filtrazione di base per impianti razionali.
Scopri il sistema modulare
Il direttore d'orchestra dell'impianto
Il separatore polveri svolge un ruolo fondamentale negli impianti modulari. I grandi contenitori raccolgono tutta la polvere aspirata e preservano il motore. Tutto lavora al massimo, per prestazioni pro.
Il computer è in grado di governare l’intero gruppo aspirante industriale
gestendo fino a 8 motori in contemporanea tutti collegati allo stesso separatore
rilevare la depressione presente nell’impianto e adeguare in maniera automatica la velocità di rotazione del motore
dispone del software per controllare il sistema di autopulizia Autocleaner, in modo da renderlo immediatamente utilizzabile.
Svuotamento semplificato
I separatori di polveri Industrial Clean dispongono di un secchio raccolta polveri dotato di un sistema di sgancio semplificato, con maniglia rivestita in morbido materiale antiurto, dalla corsa ampia e che non richiede alcuno sforzo.
Cosa rileva il computer del separatore
La home verifica lo stato di funzionamento, qual è la depressione sviluppata e l’accesso al menù
La barra di stato colorata indica l’efficienza della cartuccia filtro e l’eventuale manutenzione
Una sequenza animata mostra come procedere allo svuotamento secchio.
OPTIONAL
Sistema di pulizia automatica del filtro
Sui separatori Industrial Clean è possibile installare il sistema di pulizia automatica del filtro Autocleaner che permette di liberare le pareti del filtro dalla polvere depositata utilizzando un getto di aria compressa che attraversa il filtro in senso contrario a quello dell’aspirazione.
Autocleaner è programmabile e può essere installato anche successivamente alla realizzazione dell’impianto.
La predisposizione per il sistema Autocleaner, presente di serie, comprende il raccordo per il collegamento pneumatico, il connettore per il cablaggio elettrico e il software precaricato per la gestione dei cicli di pulizia.
Master control è il monitoraggio remoto delle centrali aspiranti industriali e professionali.
Permette di controllare in tempo reale tutte le centrali aspiranti collegate alla rete locale, ottenere una diagnosi dell’impianto e intervenire in caso di manutenzione con procedure guidate.
Sono concepiti come unità di filtrazione di base, senza alcun tipo di controllo elettronico né sui motori collegati né sulla depressione di esercizio dell’impianto.
È un prodotto dedicato ad applicazioni speciali, dov’è presente un gruppo aspirante con regolazione separata della potenza (motori senza inverter) e la filtrazione principale è demandata ad un altro separatore, come il Turbix.
* sui separatori della linea Basic non è possibile installare il sistema di autopulizia Autocleaner
I separatori Industrial Clean rispettano le seguenti caratteristiche:
alimentazione in corrente monofase
valvola rompivuoto meccanica di sicurezza per la regolazione del flusso di aspirazione
possibilità di predisposizione a destra o a sinistra in maniera indipendente tra loro degli imbocchi per il collegamento alle tubazioni di aspirazione ed ai motori soffianti
computer di bordo con touch screen
trasduttore di pressione
sistema di regolazione automatica della potenza aspirante esclusivo Sistem Air
selezione manuale della potenza aspirante massima
scocca cilindrica in metallo verniciata a polvere epossidica
basamento rivestito in materiale antiurto a protezione della centrale
contenitore raccolta polveri in metallo con rotelle per la movimentazione
sacco con tendisacco nel contenitore di raccolta, per eseguire veloci ed igieniche operazione di smaltimento del materiale aspirato
cartuccia filtro in poliestere certificato classe M, lavabile con acqua
alimentazione prese aspiranti con tensione 12 V dc
collegamento RS485 tra separatore Industrial Clean e motore e tra motori soffianti (modelli Matic)
possibilità di abbinare il sistema di pulizia automatica del filtro Autocleaner
Il separatore Industrial Clean Basic a muro rispetta le seguenti caratteristiche:
possibilità di predisposizione a destra o a sinistra in maniera indipendente tra loro degli imbocchi per il collegamento alle tubazioni di aspirazione ed ai motori soffianti
valvola rompivuoto meccanica di sicurezza per la regolazione del flusso di aspirazione
scocca cilindrica in metallo verniciata a polvere epossidica
contenitore raccolta polveri in metallo
sacco con tendisacco nel contenitore di raccolta
staffa di supporto per montaggio a muro
cartuccia filtro in poliestere certificato classe M, lavabile con acqua
I separatori Industrial Clean Basic rispettano le seguenti caratteristiche:
possibilità di predisposizione a destra o a sinistra in maniera indipendente tra loro degli imbocchi per il collegamento alle tubazioni di aspirazione ed ai motori soffianti
valvola rompivuoto meccanica di sicurezza per la regolazione del flusso di aspirazione
scocca cilindrica in metallo verniciata a polvere epossidica
contenitore raccolta polveri in metallo basamento rivestito in materiale antiurto a protezione della centrale
sacco con tendisacco nel contenitore di raccolta
basamento rivestito in materiale antiurto
cartuccia filtro in poliestere certificato classe M, lavabile con acqua
Sistem Air PRO Molto più delle pulizie, il tuo alleato professionale.
Rispetto delle normative igienico-sanitarie, aspirazione di materiali pericolosi, recupero degli scarti e utilizzo continuativo sono solo alcuni dei plus offerti dall’impianto Sistem Air PRO.
Ovunque c’è bisogno dell’aspirapolvere centralizzato perchè pulire bene è un tassello importante della qualità del tuo lavoro.
Per la manutenzione programmata delle centrali aspiranti occorre attenersi alle istruzioni contenute nel manuale tecnico in dotazione e a quanto riportato sul display interfaccia utente.
In particolare, queste operazioni periodiche riguardano principalmente la pulizia del filtro, lo svuotamento del contenitore di raccolta delle polveri, la sostituzione del sacchetto, la verifica del corretto funzionamento del motore elettrico e dell’eventuale ostruzione dello scarico aria.
Tutti gli interventi non compresi nelle operazioni di manutenzione programmata a cura dell’utente finale devono essere eseguiti da personale qualificato.