La valvola di ritegno dev’essere montata su ogni singolo motore, qualora nello stesso impianto siano abbinati più gruppi aspiranti.
Va installata direttamente sul raccordo di sfiato aria del motore per garantire il mantenimento del vuoto d’aria quando un motore è in uso e l’altro è spento.
I kit di scarico in metallo permettono di realizzare la parte iniziale dello scarico dell’aria nei motori industriali e nelle centrali per utilizzo civile avanzato.
In particolari condizioni di utilizzo l’aria espulsa potrebbe raggiungere temperature tali da compromettere le tubazioni in PVC. In questi casi è consigliabile realizzare lo scarico in metallo, dimensionandolo in maniera adeguata al diametro dello scarico del motore e alla lunghezza complessiva dello scarico.
I kit di scarico sono tra loro sommabili, al fine di realizzare la linea di espulsione polveri desiderata.
Il quadro elettrico per la selezione di chiamata partenza motori viene impiegato quando si installano, su un singolo impianto, più motori di tipo standard, senza convertitore elettronico di velocità.
Il sistema elettronico interno consente, mediante partitore resistivo installato sulla linea microinterruttore, di pilotare l’accensione e lo spegnimento di uno o più motori dell’impianto, in funzione del numero di prese aspiranti utilizzate e di gestire le ore di funzionamento di ogni singolo gruppo motore.
È possibile infatti invertire la priorità di avviamento dei motori mediante commutatore ciclico, equilibrando lo stato di usura dei motori.
Quadro di comando per la modulazione della velocità
Il quadro elettronico per la regolazione della velocità del gruppo motore viene impiegato quando si installa un motore di tipo elettronico.
Il sistema elettronico interno consente, mediante partitore resistivo installato sulla linea microinterruttore, di comandare la velocità del gruppo motore, in funzione del numero di prese aspiranti utilizzate, per ottenere le migliori prestazioni con i minori consumi.
Il sistema prevede fino a quattro livelli di commutazione (4 velocità) ed è adatto per tutti i gruppi elettronici anche di diverse potenze.
Le valvole a manicotto sono utilizzate in tutte quelle situazioni dove è necessario aprire e chiudere in maniera automatica, anche con una grande frequenza, un tratto di tubazione.
Al loro interno è presente una membrana in gomma, resistente all’abrasione e agli agenti chimici, che viene gonfiata mediante aria compressa comandata da un’elettrovalvola.
Il comando può essere manuale o automatico e assicura l’apertura o la chiusura ermetica della tubazione.
Sistem Air PRO Molto più delle pulizie, il tuo alleato professionale.
Rispetto delle normative igienico-sanitarie, aspirazione di materiali pericolosi, recupero degli scarti e utilizzo continuativo sono solo alcuni dei plus offerti dall’impianto Sistem Air PRO.
Ovunque c’è bisogno dell’aspirapolvere centralizzato perchè pulire bene è un tassello importante della qualità del tuo lavoro.
Per la manutenzione programmata delle centrali aspiranti occorre attenersi alle istruzioni contenute nel manuale tecnico in dotazione e a quanto riportato sul display interfaccia utente.
In particolare, queste operazioni periodiche riguardano principalmente la pulizia del filtro, lo svuotamento del contenitore di raccolta delle polveri, la sostituzione del sacchetto, la verifica del corretto funzionamento del motore elettrico e dell’eventuale ostruzione dello scarico aria.
Tutti gli interventi non compresi nelle operazioni di manutenzione programmata a cura dell’utente finale devono essere eseguiti da personale qualificato.