
Sistem Air doppia il successo a Vicenza
Si può replicare un successo? L’impresa è di quelle difficili ma non per Sistem Air che ha doppiato, ieri sera, l’evento in Poli Grappa a Vicenza dando appuntamento a oltre 220 presenti. […]
La qualità dell’aria indoor è determinata dalla percentuale di contaminanti presenti nell’ambiente che possono provocare malessere o danno alla salute. Contaminanti che possono essere microrganismi di varia natura come insetti, batteri e virus. Esistono tre diversi approcci per capire il livello di salubrità dell’aria interna:
Per applicare questi metodi occorre stimare il carico inquinante sensoriale totale e determinare la portata d’aria sufficiente a contenere la percentuale di persone insoddisfatte dal livello dell’aria al di sotto di una certa soglia.
In vigore dal 1995, ma oggetto di revisione, la principale norma tecnica in tema è la UNI 10339:95. Negli ultimi anni però, la Comunità Europea ha emanato diverse Direttive per il miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti interni che ne hanno imposto una revisione.
Una di queste è la EN 13779, base per la modifica della UNI 10339 da parte del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) già posta in inchiesta pubblica. La norma fornisce, tra le altre, indicazioni per la classificazione e la definizione dei requisiti minimi degli impianti e dei valori delle grandezze di riferimento durante il loro funzionamento.
La UNI individua anche i parametri e i tassi di concentrazione limite dei diversi inquinanti (biossido di zolfo, particolato, monossido di carbonio, ozono, biossido di azoto, piombo) per la valutazione della qualità dell’aria.
Ai fini della qualità dell’aria interna, è importante anche la posizione della presa d’aria esterna: la norma definisce dove non deve essere collocata. In ogni caso, sia l’aria esterna, sia quella di ricircolo devono essere filtrate tramite l’impiego di filtri di classe appropriata, funzione dell’efficienza degli stessi.
Si può replicare un successo? L’impresa è di quelle difficili ma non per Sistem Air che ha doppiato, ieri sera, l’evento in Poli Grappa a Vicenza dando appuntamento a oltre 220 presenti. […]
Standing ovation per l’aspirapolvere centralizzato alle Cantine Fontanafredda fondate dal primo Re d’Italia […]
In Südtirol l’aspirapolvere centralizzato Sistem Air segna il tutto esaurito […]
Sistem Air lancia in diretta mondiale Sense, il sistema con tubo retrattile che riscrive le regole delle pulizie e degli impianti aspirapolvere centralizzato […]
Leggi di più… from Il sistema con tubo a scomparsa Sense è realtà
Progettisti, installatori e agenti friulani uniti per migliorare la qualità dell’aria indoor. […]
Leggi di più… from Il Friuli guarda al futuro con Sistem Air
L’aspirapolvere centralizzato Sistem Air è l’impianto essenziale per tutte le case. Garantisce la salubrità degli ambienti con le pulizie ordinarie.
Un sistema integrato semplice e duraturo. L’unico al mondo che espelle micropolveri, acari, allergeni, inquinanti, batteri e virus.
Sistem Air Pro, invece, risponde alle esigenze di professionisti e industrie. Oltre le semplici pulizie, uno strumento di lavoro.
Tel. +39 0381 650082
WhatsApp +39 340 4090146
Email info@sistemair.it
Via Cilavegna, 53
27020 Gravellona Lomellina (PV)
ITALIA
Sistem Air Group – Tecnoplus S.r.l. 2017 – 2023 - P. IVA IT01432070181 Num. REA PV 185869 - Capitale sociale 99.900 € i.v.