
Anche Apple dichiara guerra alle micropolveri
Per chi dispone di un dispositivo Apple, aggiornato con iOS 14.7 e watchOS 7.5, è possibile monitorare la qualità dell’aria. […]
Leggi di più… from Anche Apple dichiara guerra alle micropolveri
Dalla scorsa estate per chi dispone di un dispositivo Apple, come iPhone, iPad o Apple Watch, aggiornato con iOS 14.7 e watchOS 7.5, è possibile monitorare anche in Italia la qualità dell’aria. Per farlo, è sufficiente accedere all’app Meteo Apple.
Una novità, quella che arriva da Cupertino, che certifica ancora di più come sia diventato un tema non secondario quello legato alla misurazione e al monitoraggio della qualità dell’aria. In particolare per le persone, non solo per le problematiche legate al Covid, anche il livello di micropolveri nell’aria è sempre di più argomento di attualità e fonte di preoccupazione.
La possibilità di monitorare la qualità dell’aria all’esterno delle nostre abitazioni dando un occhio all’Apple Watch o al’iPhone, può essere l’occasione per iniziare a trovare il modo di garantirsi almeno per gli ambienti domestici, quelli dove si passa la maggior parte del tempo, un livello di salubrità migliore di quello che possiamo trovare all’esterno. Intervenendo così per abbassare la percentuale di micropolveri nelle proprie abitazioni.
Un impianto aspirapolvere centralizzato rappresenta una valida soluzione per eliminare davvero le micropolveri, e non solo, presenti nelle abitazioni espellendole all’esterno.
Per chi ha a cuore la propria salute, e delle persone con cui vive, è arrivato il momento di far seguire ad un monitoraggio dell’aria pratico ed intuitivo un sistema di pulizia, come l’aspirapolvere centralizzato, altrettanto pratico, efficiente, e semplice da utilizzare.
Il servizio, per Apple, in Europa è fornito da BreezoMeter che utilizza i dati ufficiali EAQI (European Air Quality Index). L’indice EAQI è mostrato su una scala colorata che varia dal blu al viola indicante la concentrazione di inquinanti presenti nell’aria. Più il valore è vicino al blu, più è buona la qualità dell’aria.
Le misurazioni EAQI prendono in esame cinque tipologie di inquinanti: particelle inferiori a 2,5 µm, inferiori a 10 µm, biossido di azoto, ozono e anidride solforosa. L’indice corrisponde al livello più basso di uno qualsiasi dei cinque inquinanti.
Per chi dispone di un dispositivo Apple, aggiornato con iOS 14.7 e watchOS 7.5, è possibile monitorare la qualità dell’aria. […]
Leggi di più… from Anche Apple dichiara guerra alle micropolveri
Le cimici da letto sono piccole bestioline che si possono trovare tra le pieghe del materasso, nel legno delle doghe del letto e persino nei vestiti. […]
Leggi di più… from Feci e cimici da letto: ecco dove dormiamo
Poiché trascorriamo il 90% del nostro tempo nei luoghi chiusi, è qui che respiriamo la maggior parte degli inquinanti. […]
Leggi di più… from Siamo anche noi a inquinare le nostre case
Esistono pavimenti, come quelli in legno oliati, cerati o verniciati, che hanno nel vapore il loro nemico naturale. […]
Oltre 240 presenti all’evento in Poli Grappa confermano che non si può pensare di costruire o intervenire in ambienti senza considerare che andranno puliti. […]
La salubrità degli ambienti confinati e nelle scuole è un fenomeno da “codice rosso” […]
L’aspirapolvere centralizzato Sistem Air è l’impianto essenziale per tutte le case. Garantisce la salubrità degli ambienti con le pulizie ordinarie.
Un sistema integrato semplice e duraturo. L’unico al mondo che espelle micropolveri, acari, allergeni, inquinanti, batteri e virus.
Sistem Air Pro, invece, risponde alle esigenze di professionisti e industrie. Oltre le semplici pulizie, uno strumento di lavoro.
Tel. +39 0381 650082
WhatsApp +39 340 4090146
Email info@sistemair.it
Via Cilavegna, 53
27020 Gravellona Lomellina (PV)
ITALIA
Sistem Air Group – Tecnoplus S.r.l. 2017 – 2023 - P. IVA IT01432070181 Num. REA PV 185869 - Capitale sociale 99.900 € i.v.